Occhiali Persol diventano simbolo di fascino e classe

La classe sportiva di Persol

Il marchio Persol (dal 1995 di Luxottica) rappresenta un pezzo della storia d’Italia, nasce all’inizio del Novecento a Torino quella che sarebbe diventata un’azienda destinata a sbarcare oltreoceano e nello spazio. Esperto fotografo e quindi conoscitore di lenti ed ottica, Giuseppe Ratti inizia progettando occhiali destinati a piloti ed aviatori. L’ambizioso progetto lo porta alla realizzazione del modello Protector, studiato per aderire perfettamente alla testa dei piloti grazie alle fasce elastiche a cui erano legate le lenti già dotate di un trattamento per proteggere gli occhi dal sole, tanto che non soltanto l’Aviazione Militare Italiana li utilizza, ma anche quella statunitense.

I miglioramenti apportati nel corso degli anni alle lenti, rendono il modello Protector non soltanto apprezzato, ma usato da numerose aviazioni nel mondo, rese progressivamente più protettive nei confronti dei raggi solari, i successivi brevetti si sono concentrati invece sull’ergonomia dell’occhiale che dalle bande elastiche da legare è passata ad aste con cilindretti di nylon o metallo all’interno, estremamente flessibili che riescono ad adattarsi ad ogni forma del viso. Questo brevetto, Meflecto, è stato successivamente applicato anche al ponte dell’occhiale garantendo così una curvatura anche sul fronte della montatura.

Gli occhiali Persol sono stati nel tempo apprezzati non soltanto dal pubblico per cui erano stati creati, ma anche da scrittori, poeti, artisti ed attori, divenendo ben presto simbolo di fascino e seduzione maschile grazie anche a Marcello Mastroianni che rese celebre il modello 649 disegnato in principio per i tranvieri torinesi. Sempre per lavoratori le maschere brevettate da Persol per i saldatori in fabbrica, realizzate con tipologie diverse di schermatura per esigenze lavorative differenziate.

Il marchio Persol non ha mai, nonostante il successo riscosso, smesso di migliorarsi, brevetti conquistati sul campo grazie alla sperimentazione di modelli innovativi in condizioni estreme. Gli occhiali Persol hanno accompagnato i più grandi atleti e sportivi nelle loro avventure ad alta quota sulle cime dell’Himalaya, nei rally nel deserto e perfino in addestramenti di astronauti della Nasa in Siberia. Il marchio Persol si è arricchito di modelli per sportivi, su di loro e grazie a loro ne ha testato nuove tecnologie, ma è stato ed è ancora molto amato anche dal mondo del cinema che nei decenni lo ha sempre scelto.

Attori e dive del cinema più e meno recentemente hanno indossato nei loro film occhiali Persol che sono diventati simboli di fascino, classe e qualità. Partendo proprio dalla tecnologia applicata ai modelli le collezioni vengono realizzate rigorosamente in Italia e regalano anno dopo anno sempre linee moderne e alla moda.

Montature di diverse forme per gli occhiali maschili che giocano molto sui toni del marrone tartarugato per le montature in acetato, ma in cui non mancano anche montature strette in metallo, colori come il nero ed il blu e lenti sfumate o specchiate colorate di rosa, giallo ed azzurro, non soltanto le classiche marroni o scure. Rivisitate in chiave moderna le line del modello 649, che rimane anche oggi un must maschile dal gusto retrò.
Per le linee di occhiali da donna dal forte sapore vintage, non mancano i classici tartarugati disponibili non soltanto nei toni del marrone, ma anche dei blu; lenti a specchio e sfumate.
Per dive moderne e discrete che non hanno bisogno di montature over, ma amano la classe sportiva e sempre attuale di Persol.

 

Guarda la collezione Persol >>